POLLICI VERDI & ORECCHI attenti
C’era una volta un giovane musicista Fabio Ciarcelluti che, dopo una vita cosmopolita a Londra, tornò in Italia. A seguito di una crisi esistenziale che lo portò a un cambiamento di vita, decise di seguire il richiamo delle radici contadine della sua famiglia e lasciò il campo della musica per quello agricolo.
Tra i fattori che lo hanno plasmato in un agricoltore attento, rispettoso e contento ci sono: i corsi di agricoltura naturale, la sensibilità e l’atteggiamento ricettivo nei confronti dell’ambiente, nonchè l’attenzione e l’orecchio del musicista che sa rispettare il tempo e il ritmo, nonché riconoscere i dettagli e le dinamiche occorrenti.
Nel 2012 ha iniziato a rigenerare il terreno di famiglia sulle prime colline di Pescara, dove ha creato il suo primo orto-giardino, chiamato Orti Geometrici. Da allora, continua ad applicare metodi naturali di coltivazione in questo luogo che, insieme ad altri 2 ettari a Loreto Aprutino, rappresenta un esempio di biodiversità mediterranea, con 80 tipologie di piante, sia stagionali che perenni. Oggi Fabio, insieme a sua moglie Olga Kozmanidze, continua a gestire Orti Geometrici come una microazienda agricola a minimo impatto ambientale.
Il nome Orti Geometrici è ispirato alle forme dei bancali di coltivazione e dà nome al progetto che Fabio ha creato per il suo primo orto durante il corso di agricoltura sinergica.
Ha studiato agricoltura sinergica con Antonio De Falco, agricoltura organica e rigenerativa con Deafal, ma anche il metodo biodinamico e agroforestale.